fare lo yogurt in casa

Farsi lo yogurt in casa è divertente oltre che salutare!!!!

Farsi lo yogurt a casa, con i giusti trucchetti, non è solo facile, ma anche divertente. Avete presente lo yogurt greco? Bello sodo, compatto, ma tanto gustoso? Bene, se seguirete passo passo i consigli di Spadellandia, le vostre colazioni lo vedranno protagonista sulla vostra tavola! Con il vantaggio di averlo preparato con le vostre manine e di aver finalmente realizzato il sogno di farsi lo yogurt a casa. Lo potrete aromatizzare con frutta, miele, scaglie di cioccolato, muesli, frutta secca, o tutto ciò che la fantasia vi suggerirà. Prima di metterci all’opera, magari coinvolgendo i bambini in questo nuovo “gioco”, vediamo l’occorrente.

Occorrente per farsi lo yogurt a casa

  • 1 litro di latte intero di alta qualitàfreschissimo
  • 3 cucchiai colmi di yogurt greco bianco freschissimo e intero (data di scadenza lontana), a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio pulitissimo
  • Pentolino di acciaio ben pulito
  • Colino ben pulito
  • Contenitore di vetro o plastica a chiusura ermetica ben pulito
  • Termometro da cucina (fatevelo prestare dalla vicina che ha tutto, prima di comprarlo!)
  • Vaso o vasetti di vetro per tenerlo in frigorifero ben sterilizzati
  • Copertina (meglio se di pile)

Procedimento per farsi lo yogurt a casa

Portate il latte lentamente a bollore a fuoco molto dolce posizionando il pentolino sul fornello medio. Quando il latte inizierà a sollevarsi dal suo livello nella pentola, spegnete immediatamente il fuoco. A questo punto eliminate la panna che si è creata un superficie con il cucchiaio. Dotatevi del termometro e aspettate che la temperatura si assesti tra i 37 e i 38 gradi (una temperatura più elevata ucciderebbe i fermenti lattici). Prendete il contenitore a chiusura ermetica e versateci lo yogurt. A questo punto aggiungete 6 cucchiai di latte filtrandolo con un colino e mescolate molto accuratamente finché non ci saranno più grumi. Nel frattempo accendete il forno a 50 gradi ma spegnetelo dopo 50-60 secondi in modo che non raggiunga questa temperatura, lasciando però la luce accesa. Versate ora il restante latte ma ricordatevi di non mescolare. Chiudete il recipiente ermeticamente e avvolgetelo in una coperta (meglio se di pile). Infilate il recipiente ben coperto nel forno e chiudete lo sportello lasciando la luce accesa per tutto il tempo in cui resterà in forno. Aspettate 6 ore senza smuovere il recipiente, a questo punto controllate e se non è sufficientemente compatto lasciatelo fino a 8-12 ore (non superate questo tempo, o il vostro yogurt risulterà troppo acido). Quando è pronto mettetelo immediatamente in frigo, eliminando il siero liquido: solidificherà in 12-24 ore. Si conserva in frigo per circa 10 giorni. Ricordate di tenerne da parte 3 cucchiai: vi servirà per la prossima volta, e vi accorgerete che se il primo era buono, il secondo sarà ancora più gustoso!

Avete visto? Farsi lo yogurt a casa è divertente… e ora vi mettiamo alla prova con qualche ricettina in cui potete utilizzare il vostro yogurt homemade:

Buona pappata da Spadellandia!