come sostituire lo zucchero

— —

COME SOSTITUIRE LO ZUCCHERO BIANCO CON INGREDIENTI GENUINI

Da più parti si muovono le critiche allo zucchero raffinato, e persino allo zucchero di canna (non integrale). L’esigenza di sostituirlo può quindi derivare da un duplice motivo: dietetico e di salute. Proviamo a vedere cosa scegliere di alternativo, con la raccomandazione di sperimentare ingredienti diversi in modo da avere un ventaglio più ampio di alternative. Non tutti sanno che questa sostanza bianca è priva di qualsiasi proprietà e nutrimento, propri invece dello zucchero grezzo, e che quindi, per il nostro corpo, è totalmente inutile. In generale, sostituitelo sempre con quello grezzo, biologico e non raffinato (che contiene magnesio e potassio e presenta un retrogusto di liquirizia). Da oggi, la risposta alla domanda “Come sostituire lo zucchero?” sarà più facile!

LA STEVIA

Dolcifica fino a 300 volte in più dello zucchero; è tutta naturale e deriva da una pianta. Non apporta calorie e non fa danni alla salute. Ha un leggero gusto di liquirizia: una foglia fresca o mezzo cucchiaino di polvere di stevia corrispondono a un cucchiaio di zucchero. Il problema di come sostituire lo zucchero bianco, con la stevia, è facilmente risolto!

FRUTTA DISIDRATATA

Per le vostre dolci preparazioni sbizzarritevi con prugne, datteri (evitate i datteri lucidati con lo sciroppo di glucosio), fichi secchi, uvetta, albicocche, e con altre varietà di frutta: renderanno consistenti, dolci e aromatici i vostri dessert al forno e no.

GLI SCIROPPI

Vediamo i tre principali sciroppi che risolvono l’annosa questione del come sostituire lo zucchero.

Lo sciroppo di malto può essere di orzo, di mais (il più dolce), di riso e di frumento. Ha un potere dolcificante del 50% inferiore rispetto allo zucchero. 100 g di zucchero equivalgono a 150 g di malto d’orzo.

Lo sciroppo di acero (250 calorie per 100 g) si ottiene bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dall’acero nero. Dà molta energia e contiene vitamine in abbondanza. 100 g di zucchero equivalgono a 80 g di sciroppo d’acero; aggiungete anche 1 pizzico di bicarbonato all’impasto, riducete del 30% i liquidi e diminuite di 25° la temperatura del forno. Ottimo per biscotti e pancakes.

Lo sciroppo di agave è il risultato del succo ottenuto dalla radice della pianta omonima. Ha un bassissimo impatto glicemico ed è inoltre ricco di sali minerali e oligominerali. Si presta a preparare biscotti di pasta frolla. 100 g di zucchero equivalgono a 75 g di sciroppo di agave. Aggiungete anche 1 pizzico di bicarbonato all’impasto, riducete del 30% i liquidi e diminuite di 25° la temperatura del forno. 

MIELE E MELASSA

Il primo, conosciutissimo, vanta proprietà antibiotiche, antisettiche, diuretiche, lassative, calmanti, depurative, disintossicanti del fegato, antianemiche e ricostituenti, quindi è preziosissimo (ma non ne abusate!). 100 g di zucchero equivalgono a 70 g di miele ma dovrete ridurre del 15% gli altri liquidi. Aggiungete 1 pizzico di bicarbonato all’impasto e diminuite di 25° la temperatura del forno.

La melassa deriva dalla lavorazione dello zucchero di canna e di barbabietola; contiene acido fosforico, potassio, fibre ed è ricca di vitamine B e di minerali. Fornisce circa il 30-40% di calorie in meno rispetto allo zucchero.

www.calcola-calorie.it