come sostituire il lievito per dolci

— —

COME SOSTITUIRE IL LIEVITO NEI DOLCI CON INGREDIENTI DELLA DISPENSA

Avete voglia di farvi un bel dolce ma in casa la famigerata bustina di lievito non c’è? Siete intolleranti al lievito o vegani e quindi non assumete lieviti (con stabilizzante E470 ottenuto da animali)? Allora certamente vorrete sapere come sostituire il lievito nei dolci. Come potranno mai, vi chiederete, i nostri dolci risultare sofficiosi e belli alti senza l’industrialissimo lievito lievitante artificiale? E invece è possibile, eccome! Ci riuscirete con semplici ingredienti della dispensa e della “farmacia” di casa. La reazione chimica della lievitazione ha luogo quando una sostanza acida e una basica (quindi due sostanze opposte) entrano in contatto tra loro attivate dall’acqua e dal calore. Vi occorreranno soltanto cremor tartaro e/o bicarbonato. Alla domanda “come sostituire il lievito nei dolci?”, da oggi, saprete cosa rispondere!

 IL BICARBONATO

Il bicarbonato sarà il nostro agente basico; a questo aggiungeremo sempre un ingrediente acido, che produrrà anidride carbonica (a scelta tra aceto, limone, yogurt, ecc.). Ricordate che, essendo il bicarbonato in polvere, va miscelato sempre con la farina, e andranno aggiunti come ultimi ingredienti nella ricetta. Se la controparte acida è liquida (yogurt, limone, ecc.) verrà aggiunta ai liquidi della ricetta dove saranno presenti i grassi e le altre sostanze tendenzialmente acide. Se invece è in polvere la potrete aggiungere nella farina insieme al bicarbonato, perché non reagiranno fino a quando non verranno uniti alla parte liquida.

LA MISCELA MAGICA: IL CREMOR TARTARO

Il cremor tartaro è un sale acido (bitartrato di potassio), insapore e inodore (non altera infatti l’aroma degli impasti a cui viene aggiunto) dalle proprietà stabilizzanti: lo si considera un lievito naturale perché lo si estrae dall’uva o dal tamarindo. E’ inoltre il lievito più utilizzato nella pasticceria vegana poiché lo stabilizzante in esso contenuto non è di origine animale. Per qualsiasi dolce basta usare lo stesso quantitativo del lievito previsto dalla ricetta con metà cremor tartaro e metà bicarbonato di sodio se non già presente nel preparato. Può anche essere aggiunto agli albumi prima di montarli rendendoli belli sodi (provatelo, ad esempio, con la chiffon cake): lo si può acquistare in farmacia, nei negozi di alimentazione naturale ma anche in bustine nei supermercati. Come sostituire il lievito nei dolci non sarà più un dilemma!