come sostituire il latte

— —

COME SOSTITUIRE IL LATTE SENZA SENTIRNE LA MANCANZA

Se siete intolleranti al lattosio (problematica sempre più comune, insieme all’intolleranza al glutine) o per motivi etici/dietetici volete mettere in soffitta l’amatissimo latte, ecco tante soluzioni genuine e vegetali per non sentirne la mancanza nella preparazione di dolci. Alla domanda “Come sostituire il latte?” da oggi avrete più di una risposta…

ACQUA O SUCCHI

Può sembrare strano ma possiamo sostituire il latte con della semplicissima acqua, aggiungendo ad esempio scorze di agrumi o vaniglia. Perfetta, questa alternativa, per il ciambellone. L’acqua ha più o meno la stessa densità del latte, quindi la consistenza finale è simile. Per biscotti e ciambelline se il quantitativo rimane al di sotto dei 100 ml, va bene anche del vino bianco. Semaforo verde per succo di mele o arancia, o carota.

YOGURT E PANNA 

Benissimo lo yogurt vegetale (di soia) e la panna vegetale al posto del latte: potrete facilmente preparare quest’ultima in casa e addolcirla (sarebbe neutrale) con zuccheri o aromi. Versate 250 ml di olio di semi di soia e 100 ml di latte di soia (di frigo o massimo a temperatura ambiente e non zuccherato) in un mixer. Frullate a intermittenza fino a ottenere la consistenza voluta. Trasferite la panna in una ciotolina e mettetela in frigo per circa un’ora: si rapprenderà maggiormente. Si conserva per 3 giorni. 

LATTE VEGETALE

Il latte vegetale è ottimo come alternativa a quello vaccino: non contiene né lattosio né colesterolo, è poco grasso (ha un’alta percentuale di grassi monoinsaturi e polinsaturi) e vitamine del gruppo B in abbondanza, oltre a contenere buone quantità di sodio e potassio. Ma, soprattutto, è facilmente digeribile. Se per i vostri dolci cercate lo stesso risultato del latte intero, optate per il latte di soia (alcuni lo cagliano con un cucchiaio di aceto di mela in modo da renderlo più denso e facilitare la lievitazione del dolce). Il latte di riso (facilissimo da preparare in casa) è invece molto zuccherino e ha un apporto calorico maggiore (70 Kcal contro le 32 del latte di soia). Altrimenti, per aromi più fruttati, provate con il latte di mandorla (51 kcal, adatto per budini, creme, panne cotte) o con il latte di cocco (molto grasso e quindi adatto come sostituto anche di burro e panna). Consigliamo, per le torte, il latte di avena, ipocalorico e ricco in fibre, vitamina E, acido folico. Il latte di miglio, che si prepara facilmente in casa, è ottimo nella preparazione di dolci al cucchiaio come budini. 

Vi siete convinti? Come sostituire il latte non è più un problema!

www.calcola-calorie.it