— —
COME SOSTITUIRE IL BURRO: LE ALTERNATIVE SANE E NATURALI
Siete vegani? Amate il burro e ne apprezzate le proprietà ma siete costretti a evitarlo per il suo alto apporto calorico? Ebbene, sia che vogliate tenere sott’occhio il peso, sia che lo facciate per motivi etici o salutistici, sappiate che avete delle ottime alternative! Da oggi la domanda “come sostituire il burro” avrà più di una risposta!
POLPA DI AVOCADO
Chi l’avrebbe mai detto… Soprattutto per torte, ciambelloni e plumcake, il frutto verde che viene da lontano, dal sapore delicato e dalla inconfondibile consistenza, è una alternativa validissima. Lo si frulla nel mixer o lo si schiaccia con la forchetta (solo la polpa, ovviamente) e si aggiunge agli altri ingredienti.
PANNA, YOGURT E BURRI VEGETALI
Di latte vaccino o di soia, panna e yogurt sono alternative niente male, soprattutto nei dolci, perché meno caloriche. L’unica accortezza, è quella di usare questa conversione: per 100 g di burro 125 g di prodotto. Anche la ricotta è un’ottima soluzione a patto che si stiate attenti a usare del latte o panna in più o aggiungere un uovo (da cotta asciuga l’impasto). Ogni 100 g di burro, dosatene 120-125 g. Provate anche il burro vegetale fatto in casa: frullate con un mixer per alcuni minuti 100 ml di olio vegetale con 50 ml di latte di soia e 1/4 di cucchiaino di sale con qualche goccia di succo di limone. Ricordate che per alcuni impasti, come la brisé, la margarina vegetale è l’unica soluzione.
CREME VEGETALI
Questi composti si possono preparare facilmente a casa con mandorle, nocciole, arachidi, semi di sesamo. Vediamo come fare la crema di mandorle (il procedimento è lo stesso per le altre varietà di frutta secca e semi). Armatevi di una oretta di tempo: il risultato è eccezionale! Tostate 250 g di mandorle sgusciate per un massimo di 5 minuti in una padella molto calda. Lasciate leggermente intiepidire. Ancora tiepide, versatele nel frullatore o nel robot. Frullate fino a ottenere una farina a velocità massima; continuate a frullare per amalgamare: le mandorle inizieranno a rilasciare i loro oli. Se il composto si attacca alle pareti, spingetelo verso il centro con un cucchiaino e riprendete a frullare aggiungendo, per facilitare la preparazione, 1 cucchiaino d’acqua e 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva o di olio extravergine di cocco (se la fate con le nocciole). Conservatelo in un barattolo di vetro in frigorifero per circa una settimana.
Se usate i semi di sesamo, la crema che ne deriverà (tahin) ha un gusto molto marcato, per cui sostituite 100 g di burro con 50 g di tahin e 50 ml di olio. Se usate le nocciole, tenetele prima a mollo per 8 ore.
IL CLASSICO OLIO
Se vi chiedete come sostituire il burro, la risposta più naturale è senza dubbio “con l’olio”. Soprattutto per i dolci, considerate però che ha un gusto marcato, quindi la proporzione sarà 2:1 per il burro. Più indicati sono l’olio di arachidi, di girasoli, di mais e riso, meglio se biologici.
Commenti