come pulire il tagliere

Germi e batteri prolificano su taglieri non puliti a sufficienza o non trattati a dovere

La pulizia del tagliere è molto importante perché qui prolificano germi e batteri a volontà. Assicuratevi di utilizzare due taglieri diversi: uno per la frutta e la verdura e l’altro per la carne: eviterete contaminazioni. Ricordate poi di trattate i taglieri in legno con un olio minerale a uso alimentare: i vostri taglieri non assorbiranno residui di cibo!

PULIZIA QUOTIDIANA DEL TAGLIERE DI LEGNO

Se non sono presenti macchie particolari sul vostro tagliere di legno, lasciatelo in ammollo per pochi minuti in una miscela di acqua calda in cui avrete grattugiato qualche scaglia di sapone di Marsiglia, poi aiutandovi con una spugnetta strofinate piano per rimuovere l’unto, quindi risciacquate con abbondante acqua tiepida. Asciugate il tagliere con un panno morbido asciutto o della carta assorbente. Infine, dato che sul legno umido possono prolificare muffe, fate asciugare il tagliere all’aria, esposto ai raggi solari, che in più svolgono una benefica azione battericida. Posizionatelo in posizione verticale: l’acqua evaporerà con più facilità.

DOPO AVER TAGLIATO LA CARNE

Il perossido di idrogeno è un validissimo disinfettante, soprattutto se avete tagliato della carne cruda. Strofinate energicamente con una spugna imbevuta in aceto e acqua ossigenata. Risciacquate bene e passate ad asciugare come descritto sopra. Ora sapete come pulire il tagliere a dovere!

PULIZIA STRAORDINARIA DEL TAGLIERE DI LEGNO: OGNI 15 GIORNI

Almeno una volta ogni 15 giorni effettuate una pulizia più accurata bagnando il tagliere e poi strofinandone la superficie con sale grosso e mezzo limone. Praticate uno scrub energico, che rimuoverà i minuti residui di cibo che si incastrano nei solchi del legno. Lasciate sul tagliere il succo di limone per almeno cinque minuti. Risciacquate con acqua calda, passate con un panno morbido asciutto e lasciate asciugare il tagliere all’aria esponendolo al sole.

VIA GLI ODORI

• In alternativa allo scrub con limone e sale, utilizzate il bicarbonato insieme al limone: vi aiuterà, oltre a disinfettare, anche a eliminare gli odori, soprattutto di aglio e cipolla.

• Spruzzate la superficie con aceto bianco distillato e fate agire per 10-30 minuti. Risciacquate.

PER LUCIDARE IL TAGLIERE IN LEGNO

Per i taglieri in legno che sono rivestiti da una patina lucida, è necessario passare sulla superficie, con un panno in microfibra o una spugnetta, poche gocce di olio di semi di lino. Fate agire qualche minuto e ripetete finché l’olio non viene più assorbito.

TAGLIERE IN PLASTICA

Succo di limone e bicarbonato di sodio sono perfetti anche per la pulizia dei taglieri in plastica, che tendono ad annerirsi in corrispondenza dei tagli incisi con la lama dei coltelli. Utilizzate una spazzolina.

• Per restituire il bianco originario a un tagliere ingiallito spazzolatelo con una soluzione preparata con 2 cucchiai di bicarbonato, 2 di succo di limone e 2 di aceto.

• La superficie del tagliere in polietilene si pulisce bene con una miscela al 50% di alcool etilico (dei liquori) e acqua. Ora sapete anche come pulire il tagliere in plastica!

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche Pulire il forno con metodi naturali